Vai al contenuto

Rilevato Ad-Blocker. Per favore disabilita il tuo adblocker quando navighi su makerando.com - Non c'è nessun annuncio invasivo.

  • Chatbox

    You don't have permission to chat.
    Load More
Ally

ALTRO (RPGM 2k/3)Character Maker 1999 {ITA}

Recommended Posts

Ecco il programma( non richiede installazione, è solo un piccolo file ):

Character_Maker_1999.zip

 

Come potrete vedere, è stato tradotto in italiano da Lu-Chan( l'avevo infatti scaricato anni fa da Dream Maker, ora essendo down non posso scrivere nemmeno il link dal sito; se ciò andasse contro il volere di Lu-Chan, basta che me lo si faccia sapere e io rimuoverò prontamente il link, e magari ne farei una traduzione io stesso dalla versione inglese ).

 

 

Quindi, per iniziare, dopo aver estratto il programma e averlo aperto, apparirà una finestra del genere:

chrctrmkr01.PNG

non c'è problema, è gratuito. Premete su Registrati e mettete i dati che volete( non ha importanza ) e premete Registrati sulla nuova finestra. Dopodiché vi chiederà di confermare e quindi premete su SI ed infine su OK.

Non vi apparirà mai più.

 

 

chrctrmkr02_ant.PNG

Quindi appena aperto non ci sono tante scelte. Proviamo a creare una nuova immagine.

 

Ecco la finestra che apparirà:

chrctrmkr03.PNG

 

@La larghezza e l'altezza dell'immagine: il massimo spazio leggibile da Rpg Maker per un

 

°Charset è 288x256 (LarghezzaxAltezza);

°Chipset è 480x256;

°Faceset è 192x192;

°Battle(Battle Animation) è 480x384;

 

@N di Colori: ovviamente per RPG Maker 2000/2003 deve essere 256col(8bit);

 

@Opzioni - Copia corrente Palette ( serve a copiare la Tavolozza dei Colori dell'immagine attualmente aperta per poterla avere identica nella nuova immagine che si sta per creare )

 

Una volta premuto OK, vedremo sbloccati tutti i vari strumenti:

chrctrmkr04_ant.PNG

 

 

Analizziamo velocemente cosa ci offre questo programma:

 

(1)

chrctrmkr04-1.PNG

 

Il classico menù a tendina. La maggior parte delle opzioni meno il menù "Finestre" e qualche opzione interna di "File", "Modifica" e "Area Lavoro", tutto il resto lo si può trovare in delle comode iconcine sulla parte restante della schermata. Insomma, le più importanti sono sicuramente a portata di mano!

 

 

(2)

chrctrmkr04-2.PNG

 

Da destra verso sinistra:

 

°Nuova Immagine;

°Apri Immagine già esistente;

°Salva l'attuale immagine( o comunque le modifiche apportate );

°Annulla l'ultima operazione;

°Ripete l'azione e quindi riporta allo stato precedente all'utilizzo di Annulla;

°Taglia( funziona solo utilizzando lo strumento Seleziona );

°Copia( funziona solo dopo aver utilizzato lo strumento Seleziona )

°Incolla( funziona solo dopo aver utilizzato lo strumento Seleziona )

°Inserisci Testo;

°Dimensioni Character( permette di modificare le dimensioni di selezione della Porzione d'Immagine che appare a sinistra );

°Griglia Principale aggiunge una griglia primaria;

°Griglia Sottostante aggiunge una griglia secondaria;

°ZoomX1, ZoomX2, ZoomX4, ZoomX8, ZoomX12 regola lo Zoom della Porzione d'Immagine selezionata;

°Prova Animazione;

°Dimensioni Area Lavoro( permette di modificare le dimensioni dell'intera immagine, quella di destra insomma );

 

 

(3)

chrctrmkr04-3.PNG

 

Questa è la zona in cui lavorerete in Pixel Art.

Al centro-destra c'è una Porzione d'Immagine creata( infatti non è tutta l'immagine, ma solo una casella 32x32 di tutta l'immagine 256x256, di default è così ).

A sinistra invece avremo dai soliti strumenti ad alcuni più particolari.

Dall'alto verso il basso:

 

°In quello spazio si vede la Porzione d'Immagine su cui state lavorando SENZA ZOOM( quindi a ZoomX1 );

°Scendendo ci sono i vari strumenti seleziona, lente d'ingrandimento etc etc;

°Scendendo ancora si può scegliere il tratto della matita/pennello ( il primo è quello continuo, gli altri sono delle varianti, basta provare per capire meglio );

°Infine ci sono i due colori attualmente selezionati: quello a sinistra è il colore del pennello, quello a destra è il colore dello sfondo( funziona un po' come in Paint, quando usi la matita, usa il colore a sinistra( principale ), quando invece cancelli usando lo strumento seleziona e premendo poi CANC, la zona selezionata si colorerà del colore a destra( di sfondo ) );

 

 

(4)

chrctrmkr04-4.PNG

 

Anche questi strumenti lavorano sulla Porzione d'Immagine.

Dall'alto verso il basso:

 

°Sposta di 1 pixel verso su;

°Sposta di 1 pixel verso destra;

°Sposta di 1 pixel verso giù;

°Sposta di 1 pixel verso sinistra;

°Capovolge l'immagine in verticale;

°Capovolge l'immagine in orizzontale;

°Specchia l'immagine in verticale;

°Specchia l'immagine in orizzontale;

°Ruota l'immagine di 90° in senso orario;

°Ruota l'immagine di 90° in senso antiorario;

°Ruota l'immagine di un valore a scelta;

°Ridimensiona l'immagine ai valori LarghezzaxAltezza a scelta;

 

Sicuramente saranno più chiari provandoli direttamente( e si noteranno anche altre cose! ).

 

 

(5)

chrctrmkr04-5.PNG

 

Questa è l'immagine vera e propria( a destra dell'intera schermata ) e posizionandoci con il mouse, vedremo che appare un quadratino col contorno colorato che indica la Porzione d'Immagine che possiamo selezionare cliccando col pulsante sinistro del mouse( quindi a sinistra abbiamo sempre la Porzione d'Immagine selezionata cliccando sull'intera immagine a destra ).

 

 

(6)

chrctrmkr04-6.PNG

 

Eccoci alla Tavolozza dei Colori.

 

Le due iconcine in alto a sinistra servono rispettivamente

°per creare un gradiente di colore( cioè, selezionati due colori differenti, riempie lo spazio che li sapera con tutte le sfumature possibili che intercorrono tra i 2 colori )

e

°per impostare le Maschere sui colori( impostando una maschera su un determinato colore, questo non sarà soggetto a sovrapposizione di altri colori tramite matita o altro ) .

 

°Sotto vi sono 3 barre ( Red, Green, Blue ) che permettono di modificare la tonalità del colore attualmente selezionato.

 

 

°Per selezionare un colore come "principale", basta premere col pulsante sinistro del mouse quello desiderato nella Tavolozza( rettangolino col contorno arancione ).

 

°Per selezionare un colore come "di sfondo", basta premere col pulsante destro del mouse quello desiderato nella Tavolozza( rettangolino col contorno celeste ).

 

 

(7)

chrctrmkr04-7.PNG

 

Dall'alto verso il basso:

 

°Imposta il colore di sfondo, attualmente selezionato, come "trasparente" ( cioé, quando si fa un copia incolla il colore di sfondo non si sovrapporrà all'immagine su cui viene incollato );

°Carica una Tavolozza dei Colori salvata precedentemente;

°Salva la Tavolozza dei Colori corrente in un file con estensione .act;

°Modifica l'attuale Tavolozza dei Colori;

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

You need to be a member in order to leave a comment

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Contenuti simili

    • Da Hiroshi Tetsuya
      ho un problema con un progetto, utilizzo l'engine rpk 2003. Mi servirebbe impedire al personaggio di saltare le descrizioni sapreste aiutarmi? Dovete sapere che sto implementando l'audio e non voglio sfasamenti 
    • Da kaine
      Questo Plugin in sostanza permette di usare tutti i comandi degli eventi tramite commento, potendo utilizzare come parametro pure le variabili. Inoltre rende alcuni comandi più flessibili e potenti. Per esempio, potete usare una variabile per richiamare diversi eventi comuni, mostrare battle animation e immagini. Inoltre è possibile sovrascrivere i parametri delle stringhe compresi quelli dei commenti.

      All'interno dell'archivio trovate un file html con una spiegazione approfondita per ogni parametro.
       
      Autore: Aubrey The Bard
       
      Link Download:
      https://www.mediafire.com/file/17y111jto1b3zrm/DynParamsv1.2.2.1.7z/file
    • Da kaine
      Questo plugin è una sorta di fusione tra il CortiMonsterHud ed il Condition Icons(trovate i link ai rispettivi topic a fondo pagina).
      Ma allo stesso tempo è qualcosa di nuovo dato che aggiunge nuove feature.
      Ad esempio è possibile visualizzare quanti turni mancano prima che un determinato status benevolo/malevolo finisca il suo effetto.
      Un'altra feature interessante, è quella di poter visualizzare a vostra discrezione, alcuni elementi e poter decidere per quanto tempo mostrarli dopo un cambiamento rilevante.
      All'interno dell'archivio trovate il file readme.html in cui è spiegato dettagliatamente il funzionamento del plugin e come configurarlo.
       
      Esempio di funzionamento:

       
       
      Autore: Aubrey The Bard
       
      Link Download:
      http://www.mediafire.com/file/i9zy47bcb852wcn/DynBattleDisplay_TvQDOUu.zip
       
      Topic CortiMonsterHud:
      http://www.makerando.com/forum/topic/499-cortimonsterhud/
       
      Topic Condition Icons:
      http://www.makerando.com/forum/topic/311-condition-icons/
×