Vai al contenuto

Rilevato Ad-Blocker. Per favore disabilita il tuo adblocker quando navighi su makerando.com - Non c'è nessun annuncio invasivo.

  • Chatbox

    You don't have permission to chat.
    Load More

Recommended Posts

dunque, se vuoi fare una cosa tipo come ho fatto io nel mio progetto:

 

Immagine inviata

 

con rpg maker 2000 non è possibile, con il 2003 si, ma richiede un plugin.

 

se invece vuoi farlo ad eventi in un menu personalizzato, allora si può fare con qualsiasi tool, e ti servono solo 6 variabili (secondi - unità; secondi - decine; minuti - unità; minuti - decine; ore - unità; ore - decine.)

 

il trucco è aumentare di +1 la prima (secondi - unità), mettere diverse Condizioni SE per riazzerare le variabili ogni volta che quella delle unità raggiunge il valore 10 e quella delle decine raggiunge il valore 6, e alla fine mettere un secondo di attesa.

 

probabilmente non mi sono spiegato benissimo perchè ho scritto di fretta, al massimo se hai bisogno, dopo di posto qualche screenshot.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il tempo di gioco lo stabilisci con le variabili il RM2K. Allora: EDIT: Posto un tutorial del grande Chan! :3 (Lu-Chan)

 

 

In questo tutorial impareremo come creare un timer che ci segni da quanto tempo si sta giocando senza usare quello default e quindi personalizzandone grafica e scorrimento a nostro piacimento. 

 
Nozioni da conoscere: 
- Ciclo 
- Fork (condizione SE) 
- Variabili
 
2.Realizzazione:
 
In un evento comune che abbia come condizione di avvio "Processo parallelo" scriviamo: 
 
<> Ciclo
<> Aspetta 1.0 sec.
<> Cambia variabile : [0001 : Secondi], + 1  
// incrementa ogni secondo la variabile dei secondi di 1
 
<> Condizione SE : Variabile [0001 : Secondi]-60
<> Cambia variabile : [0002 : Minuti], + 1
<> Cambia variabile : [0001 : Secondi], = 0
<>
<> FINE case
//Quando la variabile secondi arriva a 60, viene azzerata e alla variabile minuti si pone 1
 
<> Condizione SE : Variabile [0001 : Minuti]-60
<> Cambia variabile : [0003 : Ore], + 1
<> Cambia variabile : [0002 : Minuti], = 0
<> 
<> FINE case
<>
<> Fine ciclo
//Lo stesso di prima, ma con minuti e ore.
 
3.Se si vuole stoppare il timer:
 
Potrebbe capitare che vi occorrà di stoppare il timer in determinate occasioni morte, tipo la chiamata di una pausa o del menù.
In questo caso, selezionate nell'evento comune "Swicht all' avvio del processo" e mettete che si attivi con uno switch da voi creato, che potrebbe chiamarsi STOPPATEMPO.
All'inizio del gioco mettete questo swicht ad ON con un evento in "Inizio automatico", magari nella classica intro. 
Poi, quando volete che il tempo si fermi (magari come detto se si chiama una pausa o il menù), mettete lo swicht STOPPATEMPO ad OFF, ricordandovi di riattivarlo dopo la chiusura del menù, della pausa o di quello che volete.
 
4. Visualizzare il tempo
quando vorrete visualizzare il tempo trascorso, scrivete in un messaggio: 
 
Finora hai giocato per V[0001] ore,  V[0002] minuti 
e  V[0003]  secondi.

 

Spero di esserti stato utile!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

You need to be a member in order to leave a comment

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×