Vai al contenuto

Rilevato Ad-Blocker. Per favore disabilita il tuo adblocker quando navighi su makerando.com - Non c'è nessun annuncio invasivo.

  • Chatbox

    You don't have permission to chat.
    Load More

Recommended Posts

rpg_maker_ciclo_giorno_notte_by_monmaltr

 

Sono partito da una guida trovata su un sito e come al solito ho apportato modifiche più consone a come mi serve, ovviamente i 5 secondi servono solo come prova, XD, quella guida dice di creare 2 eventi comuni, uno per il giorno ed uno per la notte, io ho preferito crearne solo 1 per comodità ed ho inserito il "label" invece del "loop", nella guida funzionava diversamente, è stata un aggiunta che ho fatto io ed ho pensato che "label" veniva meglio del "loop".

Ora come ora ancora non ho iniziato il gioco, sto provando tutto su un gioco di prova ed a funzionare funziona, anche troppo bene, ho provato a salvare e ritornare ed il gioco mi memorizza la graduazione al momento del salvataggio, poi però ho notato un piccolo difetto, in questo gioco di prova ho anche una grotta e questo ciclo funzionava anche nella grotta, cosa strana ovviamente ma ho risolto mettendo un evento nella grotta che da la graduazione standart (tutti 100), ok che forse in una grotta sarebbe meglio più scuro ma è solo una prova e... ha funzionato, adirittura noto che il tempo passato nella grotta viene comunque contato ma... la graduazione di colore non cambia instantaneamente quando esco dalla grotta ma devo aspettare un pò, credo proprio quei 5 secondi, sono si pochi ma nel mio vero gioco vorrei mettere più tempo ed in questo caso non sarebbe tanto passabile una cosa del genere.

 

Spero abbiate capito e sapete risolvere questo problema, grazie.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Secondo me dovresti disabilitare completamente il ciclo giorno/notte, quando entri in una caverna o comunque in una zona al chiuso che non è influenzata dalla luce esterna, ma tenendo comunque conto del tempo che passa (creati una sorta di orologio in game per così dire).

 

Quando poi dovrai uscire da questi luoghi, nell'evento di teletrasporto metti una qualche condizione SE (o meglio ancora, chiama un evento comune in cui ci sono delle condizioni SE, altrimenti dovresti fare quest'evento per ogni teletrasporto che va all'esterno) con le quali, in base a che ora è nel mondo di gioco, cambia la colorazione ed eventuali effetti atmosferici, dopodichè fai partire il ciclo da lì.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Uhm... non ho ben capito come avevi intenzione tu ma mi è bastato per capire la logica e crearne uno a modo mio e visto che su google non ho trovato niente, e devo farvi i complimenti che questo forum è molto indicizzato (come si scrive, XD), credo sia meglio spiegare come ho fatto io, di sicuro prima o poi sarà utile a qualcuno, XD.

 

Come hai detto ho creato una sorta di orologio modificando semplicemente l'evento postato sopra dove però ho sostituito la colorazione con un cambio variabile (chiamata "Ora"), praticamente, tornando all'immagine iniziale, questa variabile parte da 1 ed aumenta di 1 ogni volta per poi tornare ad essere 1 creando una sorta di loop (usando sempre "label" perchè ho avuto bug in eventi passati usando "loop"), niente di nuovo tranne per il fatto del colore; poi ho creato un'altro evento comune dove c'è una "condizione SE" per ogni valore della variabile "Ora", anche in questo caso sembra una copia dell'evento dell'immagine di sopra ma invece dei 5 secondi per ogni colorazione c'è una "condizione SE" del valore "Ora" per ogni colorazione.

Come hai detto tu inizialmente ho fatto il secondo evento che viene attivato e disattivato ad ogni teletrasporto ma visto che ho più entrate per la grotta ho pensato che era meglio mettere un evento per ogni mappa, quelle esterne attivano lo "switch" del cambio colore mentre quelle interne lo mettono su OFF ma rimaneva comunque "ricordata" l'ultima colorazione usata dall'evento, non cambiava col tempo essendo su OFF l'evento che lo fa ma comunque c'era l'ultima colorazione di tale evento quindi ho dovuto racchiudere il secondo evento in "Condizione SE - Altrimenti", nel primo caso ovviamente è racchiuso tutto il fatto della variabile "Ora" che cambia colore SE lo switch del cambio colore e su ON, l'"Altrimenti" si riferisce invece nel caso sia OFF e quindi ho messo la colorazione normale fissa (tutti 100).

 

Ehm... non so se intendevi un modo più semplice ma come minimo funziona come mi serve, XD, pensare che appena misi mano su tale programma ero molto perplesso ma iniziando proprio con le tue guide su youtube, Ghost Rider, man a mano lo sto comprendendo sempre di più spero quindi che questo mio "armeggiare" possa davvero essere utile a qualcuno e che non sia contro regolamento (nel caso mi è sfuggito qualcosa, XD), mi sentirei davvero soddisfatto più di come lo sono già... evitiamo altro OT, concludiamo col solito "grazie" (banale ma sincero), XD.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

si il tuo metodo pure è valido (finchè funziona tutto va bene, non c'è un solo modo per fare le cose).

Io intendevo proprio un "orologio" di 24 ore, con tre variabili Ore, Minuti, Secondi; quella dei secondi aumenta di +1 ogni secondo (ma va XD), quando arriva a 60, quella dei minuti aumenta di +1 e quella dei secondi torna a zero e si ripete... quando quella dei minuti tocca 60, quella delle ore aumenta di +1 e quella dei minuti e dei secondi tornano a zero, quando quella delle ore arriva a 24, si resetta tutto.

 

E' un metodo abbastanza vecchio, penso sia stata la prima cosa che ho "inventato" (cioè non è che l'ho inventato io, sicuramente qualcuno lo avrà fatto prima, ma non l'avevo mai visto applicato in nessun gioco rpgmakeriano prima).

 

ps: per il Ciclo, in rpg maker, non è colpa tua, è proprio buggato... @@kaine ha trovato una patch per risolvere il problema, nella sezione plugins & addons del forum.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

You need to be a member in order to leave a comment

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Contenuti simili

    • Da Old Rick
      Old Rick

      presenta

      Burial Dance BLOB Edition!!!
        

      1. Introduzione Questo gioco nasce senza scopo di lucro, è un fan game parodistico, fatto solo per divertimento, per il blob contest. Ogni riferimento a cose o persone o situazioni è puramente casuale. Il gioco è una strana fan fiction ambientata nell'universo di Bioshock ispirata da alcuni strani sogni notturni che ho fatto nel corso della mia vita. Genere: Horror/Non-Sense/Parodia Creato e scritto da Old Rick "Dedico questo gioco agli amanti dell'orrido".

      2. Storia
      Ambientato nell’universo di BioShock, questo gioco ti mette nei panni di Booker, un investigatore privato dal passato frantumato e la mente in preda al dubbio. Ti risvegli in una stanza sconosciuta, immersa in una luce lattiginosa e circondato da figure mascherate da conigli. Sussurrano parole che non comprendi, mentre un vecchio grammofono suona una melodia distorta. Poi una voce familiare rompe il silenzio: «Benvenuto al Burial Dance.» Intrappolato in un ciclo di eventi che si ripete all’infinito, Booker dovrà svelare il mistero di un luogo che non obbedisce alle leggi del tempo né della ragione. Ogni passo, ogni parola, ogni nota della musica lo spinge sempre più a fondo in una spirale di inganni, memorie e verità dimenticate. Al centro di tutto, Elizabeth: la giovane donna dagli occhi di vetro e il sorriso malinconico, che sembra sapere molto più di quanto lasci intendere. È una guida? Una prigioniera come te? O la chiave stessa del loop? Mentre i muri della realtà si incrinano e le maschere iniziano a cadere, il tuo obiettivo diventa uno solo: fuggire. Ma da cosa, esattamente? Dal luogo, da lei… o da te stesso? In BioShock: Burial Dance, la scelta è tua. Continuerai a danzare, seguendo il ritmo ipnotico di Elizabeth?
       3. Caratteristiche Tecniche/Gameplay
      Questo gioco fa ampio uso di video e sprites in successione, cercando di riprodurre i famosi giochi avventura laser disc come Dragon's Lair dell'83. L'intera danza prende in prestito da fotogrammi e gameplay dall'opera originale: Bioshock Infinite-Burial at Sea riadattandoli secondo l'esigenze del gioco fan fiction. Altre parti del gioco o scene sono state invece costruite da me in diverso modo, dunque non è materiale preso dal gioco "originale". 
      NOTA: Per completare il gioco almeno 1 volta basta sbloccare il filmato con la dicitura "The End". 

      4. Screenshot




       5. Link alla versione giocabile
       BurialDance-BlobEdition.7z - Google Drive
       6. Crediti Vari
       - Ogni diritto ai personaggi e altro riguardo all'universo di Bioshock & Bioshock Infinite è di proprietà di 2K Games.
      - Non possiedo nessuna musica o mappa o modello 3D filmato e inserito in questo gioco.
      - Ringrazio il programma sandbox Garry's Mod creato da Garry Newman e il programma The Source Filmmaker (SFM) della Valve Corporation che mi hanno aiutato a mettere in scena i miei folli sogni animati.
    • Da Hiroshi Tetsuya
      ho un problema con un progetto, utilizzo l'engine rpk 2003. Mi servirebbe impedire al personaggio di saltare le descrizioni sapreste aiutarmi? Dovete sapere che sto implementando l'audio e non voglio sfasamenti 
×